arrow-first-pagearrow-last-pagearrow-next-pagearrow-previous-pagebackbutton-arrow-rightclosedoc-checkdoc-uploaddownloademaillinklogo-negativelogo-positiveshareslider-next-arrowslider-prev-arrowsocial-facebooksocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtube

ESPACE D’O
TRA PARIGI E VENEZIA, TRA IERI E DOMANI

UN LUOGO SEGRETO DI INTRECCI TRA ARTE, RIVOLUZIONE E GUSTO

Chi conosce la storia di Orso, emblema dell’anima di AMF, oggi sa che Galerie de Valois di Palais Royal accoglie la sua nuova dimora. Per chi ancora non la conosce, raccontiamo che ESPACE D’O è lo spazio di un’anima in viaggio – tra Parigi e Venezia, tra ieri e domani, tra una nuova chance e il ritorno all'essenziale. ESPACE D’O è lo spazio di questa coesistenza, fragile solo all’apparenza, sede di idee che fluiscono fino a diventare materia. È la dimensione in cui risiedono le anime del nostro gruppo, stilizzate nelle sue vetrine. In una cornice, il Palais Royal, ricca di suggestioni ed intrecci italo-francesi, oggi si custodiscono anche la storia dei nostri 120 anni di artigianato e sperimentazioni, una storia raccontata per frammenti per non essere banalizzata – una storia non ancora finita, per lasciare a chi verrà la possibilità di farne parte. E continuare a rinnovare la meraviglia della sua bellezza.

LA CHAÎNOTHÈQUE, L’ARCHIVIO VIVENTE DI CATENE E MEDAGLIE, DEL TEATRO E DELLA MODA, DAL 1880.

ESPACE D’O svela a luci soffuse il susseguirsi e l’intrecciarsi delle diverse correnti del gusto nella gioielleria e nella moda francese, dalla fine del XIX secolo alle ultime sfilate. Molte delle referenze dell’archivio sono tutt’oggi protette da diritto d’autore. La consultazione della Chaînothèque, infatti, è supervisionata dalla nostra équipe tecnica, che offre un eccezionale supporto nella comprensione del patrimonio artistico celato nella raccolta. Le suggestioni dell’archivio contribuiscono alla realizzazione di nuove creazioni, dove le forme contemporanee si intrecciano con la storia delle stesse maison di moda, dei teatri e delle piazze di Parigi. La produzione delle catene della Chaînothèque avviene tutt’oggi ad Aubigny, a pochi chilometri da Parigi, in un atelier dedicato alle principali referenze artistiche di settore, come la catena Mademoiselle, creata assieme a Gabrielle Chanel, o la catena foxtail, referenza adorata da Cleopatra fin dall’antico Egitto e custodita al Louvre.

L’ALTA PASTICCERIA DI ANDREA TORTORA: VELATI MISTERI DI GUSTO E ABISSI DI PIACERE

ESPACE D’O è uno spazio di collegamento – non solo tra passato e futuro, tra Parigi e Venezia, città-simbolo di una sinergia creativa che si rinnova da secoli e di cui AMF vuole porsi come erede, ma anche tra diverse accezioni del gusto. Nata da un’amicizia tra anime solitarie, l’idea di portare l’alta pasticceria italiana a Palais Royal, in uno spazio riservato, dove degustare richiede essersi presi il tempo per pianificarlo, prende le forme dei lievitati e dei cioccolati di Andrea Tortora, pluripremiato pasticcere italiano che condivide con AMF l’amore per il dettaglio, i virtuosismi nella rivisitazione dei codici della tradizione, la selezione degli ingredienti e la dimensiona artigianale, fondamentale affinchè il manufatto rientri nella storia del gusto e contribuisca, dunque, al mantenimento del desiderio – nell’accezione latina de- e -sidera ovvero di tensione verso le stelle.

THE RESTORY, AFTERCARE PER UNA SECONDA CHANCE AI PRODOTTI DEL LUSSO

The Restory nasce a Londra alcuni anni fa come start up immaginata per offrire ai clienti la chance di riparare oggetti amati. Il suo obiettivo è sempre stato quello di aiutare i marchi di moda a integrare facilmente l'assistenza post-vendita nell'esperienza del marchio.

La reale dedizione di AMF Group per la sostenibilità e le competenze tecniche delle sue aziende per la riparazione di prodotti di lusso ha portato le due strade a incontrarsi in modo del tutto naturale, avendo in comune il sogno di collaborare strettamente con le case di lusso per rendere questo progetto significativo e rispettoso dell'eredità dei marchi e del lavoro degli artigiani nel tempo, attraverso le buone pratiche dell’economia circolare.

ESPACE D’O è lo spazio fisico per il drop dei prodotti da riparare. La clinica in cui il restauro avviene è invece vicino a Venezia, intrecciando ancora una volta le due destinazioni che orientano la moda ed il gusto.

È possibile visitare ESPACE D’O solo su appuntamento, contattando espacedo@amfgroup.tech