


Steel in Italy
metal injection molding, dal 2005
Innovativi per natura
Mimest nasce nel 2005 come start up per diventare oggi il punto di riferimento italiano per la produzione di semilavorati metallici con la tecnica MIM (Metal Injection Molding), che unisce la tecnologia dello stampaggio ad iniezione dei materiali polimerici termoplastici con quella della sinterizzazione delle polveri metalliche

ingegneria metallurgica flessibile
Mimest inizia il proprio percorso all’insegna dell’innovazione lavorando sullo stampaggio del titanio e delle sue leghe. Nel tempo grazie ad un team di ingegneri affiatato, un parco macchine moderno e strutturato, oltre che un laboratorio metallurgico attrezzato, matura una eccezionale expertise nella lavorazione di un’ampia gamma di metalli che bene si prestano al MIM – in particolare, oltre alle leghe di titanio, acciai basso legati, acciai inossidabili, bronzi e molti altri.
Grazie inoltre al reparto di progettazione interno e alla possibilità di realizzare gli stampi totalmente all'interno del gruppo, Mimest è in grado di sviluppare articoli nuovi in tempi molto brevi.

Minimum, maximum, mim.
Grazie alla possibilità di produrre articoli in leghe altamente performanti, di produrre lotti che vanno dalle poche migliaia alle centinaia di migliaia di pezzi, dai pochi grammi fino ai due o tre etti di peso, con una tolleranza che si attesta sullo 0,5% della misura nominale, con un sistema qualità e metrologico altamente strutturato, Mimest serve una grande varietà di settori. A partire dal settore medicale, moda lusso, difesa, occhialeria e meccanica di precisione in generale.